Author:

R-estate al Museo

Per tutto il mese di agosto la proposta culturale della Diocesi di Albenga-Imperia raddoppia. Il Museo Diocesano di Albenga e il Battistero Paleocristiano osserveranno il seguente orario di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (aperto al lunedì solo per gruppi e su prenotazione). Inoltre, nelle giornate di sabato e domenica, sarà visitabile anche l’Oratorio della Ripa di … Continua a leggere R-estate al Museo »

La membership card del Museo Diocesano di Albenga

La membership card del Museo Diocesano e Battistero paleocristiano di Albenga è uno strumento ricco di contenuti esclusivi sulle attività culturali offerte dal Museo e realizzate anche in sinergia con il progetto di valorizzazione Formae Lucis. La card funziona con tecnologia QrCode ed è attivabile da qualsiasi dispositivo mobile: al suo interno si trovano audioguide ai tesori del Museo e alle mostre, descrizioni delle opere, … Continua a leggere La membership card del Museo Diocesano di Albenga »

Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria: Mons. Carlos Moreira Azevedo ad Albenga

Sabato 10 dicembre 2022 a Palazzo Oddo, Albenga, Mons. Carlos Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Comitato di scienze storiche, è stato protagonista dell’incontro “Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria”. L’evento si è svolto nell’ambito della mostra Onde barocche – Capolavori diocesani tra 1600 e 1750 ed è stato organizzato dalla Diocesi di Albenga-Imperia in collaborazione con il progetto di valorizzazione dei beni artistici … Continua a leggere Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria: Mons. Carlos Moreira Azevedo ad Albenga »

I reportage di Formae Lucis

Formae Lucis propone alcuni reportage in forma di video online alla scoperta delle storie spesso poco note e ricche di segreti di antichi tesori del patrimonio. Tra le storie raccontate, quella della chiesa di San Giorgio di Calderara, frazione di Pieve di Teco, nell’entroterra imperiese, risalente all’XI secolo, con il suo straordinario ciclo di affreschi dal cosiddetto Maestro di Bastia, ma anche la chiesa di … Continua a leggere I reportage di Formae Lucis »

Temi Barocchi. I Della Lengueglia a Garlenda

Sabato 3 dicembre 2022 si è svolta nella chiesa parrocchiale di Garlenda Temi Barocchi. I Della Lengueglia a Garlenda: dalle carte d’archivio ai dipinti barocchi, una serata realizzata in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano e con Formae Lucis. L’evento è stato realizzato nell’ambito della mostra Onde barocche e ha permesso di descrivere e presentare il lavoro, ancora in fase di realizzazione, di schedatura del fondo … Continua a leggere Temi Barocchi. I Della Lengueglia a Garlenda »

Onde barocche: la mostra conclude con oltre diecimila visitatori

Si è conclusa domenica 8 gennaio all’insegna del successo, con oltre diecimila visitatori registrati nel periodo di apertura, la grande mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750. La mostra è stata allestita dallo scorso aprile al Museo Diocesano di Albenga, all’Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (IM) e in numerosi siti diffusi sul territorio diocesano.               … Continua a leggere Onde barocche: la mostra conclude con oltre diecimila visitatori »

Onde barocche: aperture festività natalizie 2022/23

La mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750, dallo scorso aprile al Museo Diocesano di Albenga, all’Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (IM) e in numerosi siti diffusi sul territorio diocesano, è prorogata fino all’8 gennaio 2023. Durante il periodo festivo seguirà i seguenti orari: Albenga: Lunedì 14:30 – 18:30 (su prenotazione), da martedì a domenica 9:30 – 13:00 | 14:30 – … Continua a leggere Onde barocche: aperture festività natalizie 2022/23 »

Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750

Formae Lucis e il Museo Diocesano di Albenga presentano la grande mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750, in programma da venerdì 8 aprile al Museo Diocesano di Albenga, dal 16 aprile all’Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (IM) e in numerosi siti diffusi sul territorio diocesano, fino al 13 novembre 2022. Onde barocche porta sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio … Continua a leggere Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750 »

LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE “BEELDENSTORM: LA TEMPESTA DELLE IMMAGINI”

Il Museo Diocesano ha il piacere di pubblicizzare un ciclo di incontri formativi per approfondire temi di storia dell’arte. Le lezioni, che si sviluppano nell’ambito del progetto Formae Lucis, si svolgeranno tra dicembre 2021 e maggio 2022 ad Imperia presso l’Oratorio di San Sebastiano di via Agnesi e vedranno la partecipazione tra i relatori del vicedirettore del Museo Diocesano Don Emanuele Caccia. Per maggiori informazioni: … Continua a leggere LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE “BEELDENSTORM: LA TEMPESTA DELLE IMMAGINI” »

Regnavit a ligno Deus la conclusione della mostra al Museo Diocesano

Domenica 31 ottobre è terminata la mostra Regnavit a ligno Deus, inaugurata il 14 maggio 2021 in occasione dei 40 anni del Museo Diocesano. La mostra ha visto la proficua collaborazione dell’Ufficio Beni culturali con il progetto Formae Lucis nel promuovere, divulgare e tutelare il patrimonio artistico presente nelle varie Comunità del territorio. Quasi 4300 visitatori hanno potuto ammirare e restare affascinati da due capolavori quali il Compianto … Continua a leggere Regnavit a ligno Deus la conclusione della mostra al Museo Diocesano »